
Categoria: Saggi


INNOVAZIONE: OPPORTUNITÀ O SCELTA OBBLIGATA?
INNOVAZIONE: OPPORTUNITÀ O SCELTA OBBLIGATA?di Giovanni Zoccoli, direttore del master in "Corporate Social Responsability", università…

IL SUBAPPALTATORE ALLA RICERCA DEL SUO “GIUDICE NATURALE” DOPO L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONA
IL SUBAPPALTATORE ALLA RICERCA DEL SUO "GIUDICE NATURALE" DOPO L’INTERVENTODELLA CORTE COSTITUZIONALE di Andrea Valletti…

DIRETTIVA 2004/17/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità…

LA COSTITUZIONE DI PATRIMONI SEPARATI IN CAPO ALLE SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI
LA COSTITUZIONE DI PATRIMONI SEPARATI IN CAPO ALLE SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITIdi Fabrizio…

L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ
L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀdi Daniela Di Gravio, dott.ssa in economia e commercio, Studio legale…

REGIONI OGGI.QUALE LA FORMA DI GOVERNO?
REGIONI OGGI. QUALE LA FORMA DI GOVERNO?LA NUOVA AUTONOMIA. DEVOLUTION. "LEGGI" DIVERSE PER CITTADINI EGUALI?di…

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 13 ottobre 2005
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione)13 ottobre 2005 (*) "Appalti pubblici – Procedure di aggiudicazione di…

IL TERZO SETTORE: TRAASSENZA DELLO STATO E RILANCIO DEL PRIVATO
IL TERZO SETTORE: TRA ASSENZA DELLO STATO E RILANCIO DEL PRIVATO.ESAME DELL’ASSOCIAZIONISMO ITALIANO CON PARTICOLARE…

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 novembre 2005
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione)24 novembre 2005 (*) "Appalti pubblici di servizi – Direttive 92/50/CEE…