LA COSTITUZIONE EUROPEA E IL PROBLEMA DELL’IDENTITÀ EUROPEA

0

LA COSTITUZIONE EUROPEA

E IL PROBLEMA DELL’IDENTITÀ EUROPEA

di Sabrina Di Cuonzo dott.ssa in legge

 

"L’Europa ha una Costituzione. Il 18 giugno 2004 i 25 Capi di Stato e di Governo hanno battezzato con un applauso l’accordo sul testo che ora dovrà essere ratificato da tutti i Paesi dell’Unione. Le nuove regole potrebbero entrare in vigore nel 2007"1.

1. Il Progetto di Trattato che istituisce una "Costituzione per l’Europa":

a) dalle origini alla sua elaborazione;

b) struttura e natura

Prima di passare all’esame del progetto, dobbiamo dedicare qualche attenzione alla scelta stessa di istituire una "Convenzione europea" ed ai metodi di lavoro da essa adottati.

A) Com’è noto, è almeno dal 1984 che un processo di revisione permanente è in atto nell’Europa comunitaria per dare ulteriore impulso e migliorare la qualità delle istituzioni create negli anni Cinquanta. L’Atto Unico Europeo (1986), il Trattato di Maastricht (1992), il Trattato di Amsterdam (1997) e, infine, il Trattato di Nizza (2001) hanno scandito le tappe di quel processo, attraverso interventi di diversa portata, ma tutti finalizzati al medesimo disegno di progressivo aggiornamento e rafforzamento della costruzione europea. Malgrado gli indubbi progressi conseguiti, tuttavia, l’esperienza di questi interventi ha finito col mostrare, specie dopo il deludente e convulso Consiglio europeo che ha preparato il Trattato di Nizza, l’insufficienza del metodo tradizionale e degli strumenti utilizzati. D’altra parte, al di là dei cambiamenti imposti dalle esigenze intrinseche dell’Unione e del suo sviluppo, in parte ancora insoddisfatte malgrado i ricordati interventi, nuovi ed importanti fattori spingevano ad una revisione più profonda, se non ad una rivisitazione organica e globale del sistema.

Scarica l'intero articolo in formato PDF.

Share.

About Author

Rispondi