
LA COSTITUZIONE DI PATRIMONI SEPARATI IN CAPO ALLE SOCIETÀ PER LA…
LA COSTITUZIONE DI PATRIMONI SEPARATI IN CAPO ALLE SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI COME…
LA COSTITUZIONE DI PATRIMONI SEPARATI IN CAPO ALLE SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI COME…
LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI: UN NUOVO MODELLO PER QUELLA GIORNALISTICAdi Gino Falleri, dottore in…
L’E-MAIL DIVENTA CERTIFICATA.ILVALORE PROBATORIO DELLA POSTAELETTRONICA.di Davide Binda dottore in legge, studio legale e commerciale…
L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA PER IL CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONEDott.ssa Rachele Schettini Funzionario della Polizia di…
L’IMAIE NELLA DISCIPLINA DEL DIRITTO D’AUTOREdi Emanuela De Rossi, dott.ssa in legge, Cultrice di diritto…
L’INCOMPATIBILITÀ TRA PROGETTISTA ED ESECUTORE DEI LAVORI: LA CORTE DI GIUSTIZIACEE CONTRADDICE IL GIUDICE NAZIONALE?1di…
LA COSTITUZIONE EUROPEAE IL PROBLEMA DELL’IDENTITÀ EUROPEAdi Sabrina Di Cuonzo dott.ssa in legge "L’Europa ha una…
ESPROPRIAZIONE ECONTO CORRENTE COINTESTATOdi Paolo Bontempi,avvocato, professore a contratto di diritto bancario all’Università di PadovaAccade…
CONTRACT LAW: RILIEVI CARATTERIZZANTIdi Antonella Distante avvocato in Roma, docente di Inglese Giuridico, Università di…
Il CommentoSPUNTI E PROBLEMI SULL’AR T. 28 DELLO STATUTO DEI LAVORATORIdi Paolo Di Gravio, avvocato…